Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.

LOREM IPSUM

L'energia solare a casa tua

pannelli
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti

E-Muoviti SRL

Viale Beatrice D'Este 24 

20122 Milano 
REA MI- 2700719
P.I. 13053090968
SDI COCK52R
Capitale Sociale €414.000

Tel. 02.800.120 

Mail info@e-muoviti.it

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Guida completa al cappotto termico per ottimizzare il risparmio energetico.

2024-02-13 13:20

Array() no author 94621

Guida completa al cappotto termico per ottimizzare il risparmio energetico.

isparmiare sull'energia e ridurre i costi in bolletta è un obiettivo raggiungibile.     Ci sono molteplici approcci per ottimizzare il nostro utilizzo

 

 

 

isparmiare sull'energia e ridurre i costi in bolletta è un obiettivo raggiungibile. 

 

 

 

Ci sono molteplici approcci per ottimizzare il nostro utilizzo energetico, e uno di essi consiste nell'intervenire sulla struttura dell'abitazione. Hai mai pensato al cappotto termico?

 

Definizione del cappotto termico

Il cappotto termico, o isolamento termico, rappresenta un intervento di coibentazione di un edificio. Pur non configurandosi come una ristrutturazione completa, spesso viene associato a tale attività. In breve, vengono applicati pannelli isolanti alle pareti, internamente o esternamente, al fine di proteggere l'edificio dal caldo, dal freddo e dall'umidità. Questa procedura, sebbene richieda tempo, specialmente su superfici estese, comporta l'applicazione di pannelli distanziati tra loro e uniti tramite schiuma espansa, seguita da rasatura e rivestimento. I tempi di esecuzione possono variare a seconda delle operazioni da svolgere.

 

Costi dell'intervento di cappotto termico

Il costo è variabile in base alla soluzione adottata e all'area da coibentare. Inoltre, è importante considerare che l'isolamento a cappotto può essere interno o esterno. Il cappotto interno è più indicato per edifici urbani, con un costo inferiore e tempi di installazione ridotti. Al contrario, il cappotto esterno, sebbene più costoso, offre un isolamento superiore e combatte muffe, condensa e crepe, risultando ideale per case indipendenti o facciate di edifici. I prezzi variano anche in base ai materiali isolanti, con sintetici come polistirene espanso e PVC a costo inferiore rispetto a isolanti naturali come fibra di legno o lana di roccia, che richiedono costi maggiori.

cappotto-termico.jpeg

Principali vantaggi e svantaggi del cappotto termico

I vantaggi includono isolamento termico e acustico, riduzione del consumo energetico con conseguente risparmio in bolletta, aumento del valore immobiliare e opportunità di usufruire di incentivi fiscali. Gli svantaggi si limitano a tempi di lavorazione prolungati, soprattutto nel caso del cappotto esterno, e costi elevati, anche se le detrazioni fiscali e il risparmio a lungo termine possono controbilanciare quest'aspetto.

Potenziale risparmio energetico

Non è possibile fornire una stima precisa del risparmio in bolletta, poiché dipende da vari fattori. Tuttavia, il cappotto termico può ridurre la dispersione di calore fino al 40%, e uno studio dell'Enea suggerisce un risparmio annuo del 20%. In definitiva, sebbene i benefici economici possano variare, nel tempo diventa evidente il vantaggio della coibentazione, garantendo il comfort termico desiderato durante tutto l'anno.

Resta aggiornato e seguiteci per altre novità e informazioni utili.

 


facebook
linkedin
youtube
instagram
tiktok
logo-assolombarda-2020

Società associata