Il pannello fotovoltaico da balcone è un sistema compatto e innovativo progettato per sfruttare l'energia solare in spazi ridotti, come balconi, terrazze o pareti esterne. Questi pannelli sono costituiti da celle fotovoltaiche in grado di catturare i fotoni della luce solare, generando energia elettrica tramite l’effetto fotovoltaico. Tale energia viene poi convertita in corrente alternata tramite un inverter, rendendola utilizzabile per alimentare elettrodomestici e dispositivi domestici.

Scopri chi è E-Muoviti 

Ti basteranno solo pochi secondi!

L'energia solare a casa tua

Acquista save energy
logo_e-muoviti

RICHIESTA

RICHIESTA

LINK UTILI E SERVIZI

CHI SIAMO

logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti

Viale Beatrice D'Este 24 

20122 Milano 
REA MI- 2700719

TEL: 02.800.120 

info@e-muoviti.it

Reddito Energetico, Introduzione del Nuovo Bonus Fotovoltaico

2024-01-10 14:12

E muoviti

News, reddito energetico, reddito energetico a chi è rivolto, reddito energetico caratteristiche, reddito energetico famiglie, reddito energetico regioni attive,

Reddito Energetico, Introduzione del Nuovo Bonus Fotovoltaico

Il governo ha ufficialmente avviato il programma di Reddito Energetico

 

 

 

Il governo ha ufficialmente avviato il programma di Reddito Energetico

 

 

 

Il governo ha ufficialmente avviato il programma di Reddito Energetico, con l'entrata in vigore del decreto MASE relativo al bonus fotovoltaico. Questa iniziativa mira a fornire contributi alle famiglie a basso reddito per l'installazione di impianti fotovoltaici domestici in autoconsumo. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) sarà responsabile dell'erogazione degli incentivi attraverso appositi bandi.

 

Requisiti di Accesso e Copertura del Bonus Fotovoltaico

Il nuovo bonus fotovoltaico coprirà l'intera spesa per l'installazione di impianti fotovoltaici domestici, ma è destinato esclusivamente alle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 15.000 euro (o fino a 30.000 euro per famiglie con almeno 4 figli).

 

Cos'è il Fondo Nazionale per il Reddito Energetico e Come Funziona

Il Fondo Nazionale per il Reddito Energetico è un fondo rotativo operato dal GSE, con una dotazione complessiva di duecento milioni per il periodo 2024-2025. Questi fondi saranno erogati sotto forma di contributi in conto capitale, mirando a consentire alle famiglie a basso reddito di autoprodurre energia elettrica pulita, promuovendo il risparmio energetico e l'autonomia.

reddito-energetico-per-le-famiglie-e-muoviti-(5).jpeg

Ripartizione delle Risorse e Dettagli Operativi

Le risorse annuali sono distribuite in base alle regioni, con 80 milioni destinati a Regioni specifiche (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e 20 milioni alle restanti regioni o province autonome. Il Decreto MASE dell'8 agosto 2023 contiene i principali criteri di accesso ai contributi.

 

Tipologia di Impianti Fotovoltaici Ammessi

Il Fondo per il Reddito Energetico finanzia impianti fotovoltaici domestici con una potenza nominale compresa tra 2 kW e 6 kW, installati su coperture di edifici, unità immobiliari o relative pertinenze, o su aree di proprietà del beneficiario. L'energia prodotta deve essere auto consumata e includere servizi come polizza multi-rischi, servizio di manutenzione e monitoraggio delle performance per almeno dieci anni.

 

Contributo GSE per Famiglie e Costi Ammissibili

Il contributo in conto capitale coprirà interamente le spese ammissibili e sarà erogato direttamente dal GSE a chi effettua l'intervento. Alcuni costi, come quelli di esercizio connessi al servizio di misura dell'energia prodotta, non sono inclusi tra quelli ammissibili.

 

Requisiti e Procedura di Accesso

Possono accedere al bonus fotovoltaico solo le famiglie in condizioni di disagio economico, con ISEE non superiore a 15.000 euro (o 30.000 euro con almeno quattro figli). L'installazione dell'impianto deve avvenire nell'unità immobiliare di residenza, e sono escluse le abitazioni categorizzate come di lusso. Ciascun beneficiario può presentare una sola domanda e non può cumulare il bonus con altri incentivi per gli stessi impianti.

 

Procedura di Accesso ai Fondi

Una volta che la piattaforma informatica sarà attiva e i bandi saranno pubblicati, le domande dovranno essere presentate direttamente al GSE o tramite l'impresa che effettua l'installazione. Le domande saranno valutate in ordine cronologico di invio.

 

Dettagli Tecnici e Registro delle Imprese

Il decreto contiene dettagli sui requisiti tecnici, sulle imprese abilitate a realizzare gli interventi agevolati e sull'istituzione di un registro delle imprese autorizzate.

Resta aggiornato e seguiteci per altre novità e informazioni utili.

 


facebook
linkedin
youtube
instagram
tiktok

E-Muoviti SRL   P.I. 13053090968   SDI COCK52R   Capitale Sociale €600.000

logo-assolombarda-2020

SOCIETÀ ASSOCIATA