Il pannello fotovoltaico da balcone è un sistema compatto e innovativo progettato per sfruttare l'energia solare in spazi ridotti, come balconi, terrazze o pareti esterne. Questi pannelli sono costituiti da celle fotovoltaiche in grado di catturare i fotoni della luce solare, generando energia elettrica tramite l’effetto fotovoltaico. Tale energia viene poi convertita in corrente alternata tramite un inverter, rendendola utilizzabile per alimentare elettrodomestici e dispositivi domestici.

Scopri chi è E-Muoviti 

Ti basteranno solo pochi secondi!

L'energia solare a casa tua

Acquista save energy
logo_e-muoviti

RICHIESTA

RICHIESTA

LINK UTILI E SERVIZI

CHI SIAMO

logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti

Viale Beatrice D'Este 24 

20122 Milano 
REA MI- 2700719

TEL: 02.800.120 

info@e-muoviti.it

Incentivare la Sostenibilità con Fondi Regionali per Impianti Fotovoltaici

2023-12-28 10:00

E muoviti

News, reddito energetico, reddito energetico a chi è rivolto, reddito energetico caratteristiche, reddito energetico famiglie, reddito energetico regioni attive,

Incentivare la Sostenibilità con Fondi Regionali per Impianti Fotovoltaici

Il panorama italiano abbraccia un ambizioso passo verso la sostenibilità con l'annuncio del Reddito Energetico.

Il panorama italiano abbraccia un ambizioso passo verso la sostenibilità con l'annuncio del Reddito Energetico, un programma volto a promuovere la diffusione di impianti fotovoltaici attraverso un fondo sostanziale di 200 milioni di euro. Questa iniziativa, che si estenderà per due anni, si propone di sostenere l'adozione di fonti energetiche rinnovabili, posizionandosi come una pietra miliare nella transizione verso un futuro più verde.

 

Beneficiari e Modalità di Accesso ai Fondi

Il decreto fornisce dettagliate istruzioni sui beneficiari idonei e gli interventi ammissibili. Un elemento distintivo del Reddito Energetico è l'allocazione di 200 milioni di euro come fondo perduto, sottolineando un forte impegno a favore dell'efficienza energetica e della sostenibilità. I beneficiari potranno accedere ai fondi attraverso la modalità telematica, utilizzando un portale gestito dall'ente GSE (Gestione Servizi Energetici).

 

Nuovi Fondi per lo Sviluppo Regionale

I fondi saranno suddivisi in due gruppi di regioni, con il primo gruppo che riceverà un finanziamento di 80 milioni di euro e il secondo gruppo di 20 milioni di euro. Questa divisione mira a distribuire equamente le risorse, con un focus particolare sulle regioni che potrebbero trarre maggior beneficio da questa iniziativa.

 

Caratteristiche e Vincoli per Accedere ai Fondi

L'efficacia del sistema è garantita attraverso specifiche caratteristiche per gli impianti, con una potenza compresa tra 2 e 6 kW e il collegamento limitato alle utenze dei nuclei familiari beneficiari. Un vincolo di consumo dell'energia autoprodotta per almeno dieci anni contribuisce a promuovere l'autosufficienza energetica. Ulteriori dettagli tecnici saranno forniti nel regolamento del fondo.

redditoenergetico_e_muoviti-(7).jpeg

Caratteristiche del Beneficiario

Il Reddito Energetico è progettato per sostenere famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 15 mila euro, o fino a 30 mila euro per famiglie con almeno 4 figli. Questa assistenza è concessa una sola volta, evidenziando l'intenzione di massimizzare l'impatto del fondo, garantendo ai beneficiari un supporto tempestivo e mirato.

 

Regioni in Movimento

Alcune regioni italiane hanno già attivato fondi per il risparmio energetico, anticipando gli obiettivi del Reddito Energetico. Ad esempio, nel Lazio, sono stati destinati 2 milioni di euro, con ulteriori stanziamenti previsti per il 2024. Iniziative analoghe sono state intraprese in Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Puglia, Lombardia e Umbria, dimostrando un impegno diffuso verso la sostenibilità.

 

Il Reddito Energetico rappresenta un passo concreto verso un futuro energetico sostenibile, puntando a coinvolgere le famiglie italiane nella produzione di energia solare e a creare un impatto duraturo sull'ambiente e sulla qualità della vita. Con i fondi regionali già attivati, l'Italia dimostra di essere sulla strada giusta per una transizione energetica positiva.

Resta aggiornato e seguiteci per altre novità e informazioni utili.

 


facebook
linkedin
youtube
instagram
tiktok

E-Muoviti SRL   P.I. 13053090968   SDI COCK52R   Capitale Sociale €600.000

logo-assolombarda-2020

SOCIETÀ ASSOCIATA