Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.

LOREM IPSUM

L'energia solare a casa tua

pannelli
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti

E-Muoviti SRL

Viale Beatrice D'Este 24 

20122 Milano 
REA MI- 2700719
P.I. 13053090968
SDI COCK52R
Capitale Sociale €414.000

Tel. 02.800.120 

Mail info@e-muoviti.it

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Un Nuovo Sostegno per la Transizione, Verso le Fonti Rinnovabili

2024-01-02 11:06

Array() no author 94621

Un Nuovo Sostegno per la Transizione, Verso le Fonti Rinnovabili

Il Reddito Energetico è un programma che mira a sostenere le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 15 mila e

 

Il Reddito Energetico è un programma che mira a sostenere le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 15 mila euro, o fino a 30 mila euro per famiglie con almeno 4 figli. L'assistenza, denominata reddito energetico, è concessa una sola volta, e le richieste saranno elaborate fino a esaurimento dei fondi allocati, evidenziando l'obiettivo di massimizzare l'impatto del fondo. Il programma è già stato attivato nel fornire un sostegno economico mirato alle famiglie in situazioni economiche vulnerabili, promuovendo l'efficienza energetica e garantendo che le risorse siano allocate in modo equo ed efficace. 

 

Beneficiari e Interventi Ammissibili

Il decreto fornisce dettagliate istruzioni sui beneficiari idonei e sugli interventi ammissibili. Il contributo del reddito energetico di 200 milioni di euro è già stato attivato e sarà gestito come fondo perduto, confermando l'attenzione alle questioni ambientali. L'obiettivo principale è fornire un sostegno economico diretto a coloro che intendono investire in impianti fotovoltaici, contribuendo così alla promozione della sostenibilità ambientale.

Nuovi Fondi per lo Sviluppo Regionale

Per assicurare una distribuzione equa delle risorse, i fondi sono suddivisi in due gruppi di regioni. Il primo gruppo, composto da regioni del Sud Italia, riceverà un finanziamento di 80 milioni di euro, mentre il secondo gruppo, che include regioni e province autonome del Nord, beneficerà di 20 milioni di euro. Le richieste per accedere a questi fondi avverranno esclusivamente attraverso la modalità telematica, utilizzando un portale gestito dall'ente GSE (Gestione Servizi Energetici).

 

redditoenergetico_e_muoviti-(10).jpeg

Caratteristiche e Vincoli

Gli impianti fotovoltaici dovranno rispettare specifiche caratteristiche, come una potenza compresa tra 2 e 6 kW, e saranno collegati solo alle utenze dei nuclei familiari beneficiari. Queste restrizioni sono motivate dall'attenzione all'efficienza del sistema e dagli obiettivi ambientali e sociali. Inoltre, è richiesto che una quota dell'energia autoprodotta debba essere consumata per almeno dieci anni. I dettagli tecnici saranno specificati nel regolamento del fondo.

 

Caratteristiche del Beneficiario

Il fondo mira a sostenere famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 15 mila euro, o fino a 30 mila euro per famiglie con almeno 4 figli. L'assistenza è concessa una sola volta, con l'obiettivo di fornire un sostegno tempestivo a chi si trova in condizioni economiche delicate.

 

Implementazione Regionale

In alcune regioni italiane è già attivato il fondo e avviato iniziative simili. Ad esempio, nel Lazio è giàstato attivato il programma Reddito Energico con l'allocazione di 2 milioni di euro, prevedendo ulteriori fondi per il 2024. Analogamente, altre regioni come Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Puglia hanno istituito programmi con soglie ISEE specifiche per favorire l'adozione di impianti fotovoltaici.

 

In conclusione, il programma Reddito Energico è già stato attivato e rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità e l'efficienza energetica, offrendo un sostegno mirato a famiglie e regioni che abbracciano la transizione verso fonti energetiche rinnovabili. Con l'allocazione di risorse considerevoli, l'Italia si conferma impegnata nella costruzione di un futuro energetico più sostenibile e ambientalmente responsabile.

Resta aggiornato e seguiteci per altre novità e informazioni utili.

 


facebook
linkedin
youtube
instagram
tiktok
logo-assolombarda-2020

Società associata